Decreto N° 5382
Regio Decreto che autorizza la frazione di Montemitro a tenere le rendite patrimoniali e le passività separate da quelle del rimanente Comune di San Felice Slavo.
Decreto N° 536
"Leggi e Decreti del Regno d'Italia - 1901" 3941/N°536 il Senato e la Camera dei deputati approvava con la Legge N°536 la ricostituzione della frazione di Montemitro in Comune Autonomo.
Enrico Leone
Enrico Leone è nato a Pietramelara (CE) è morto a Napoli. (1875-1940). In alcuni portali del centro storico di Montemitro, ancor oggi si legge la scritta: "W Leone".
La maggioranza dei montemitrani, alla domanda: "Chi era Leone?" non sanno risponderti, le persone di una certa età, ti rispondono che la scritta si riferisce al Presidente della Repubblica Italiana; Giovanni Leone, eletto nel dicembre del 1971.
Enrico Leone, è stato uno dei fondatori del movimento politico: "L'Uomo Qualunque".
Ha aiutato i cittadini di Montemitro a staccarsi come frazione dal Comune di San Felice Slavo nei primi anni del '900.
"Sulle pietre di una finestrella, foto qui a lato, casa di: "Arduino Menna" era leggibile la scritta: "W L'Uomo Qualunque".
La finestrella esiste ancora, ma la scritta no, la pietra è stata ripulita come tante altre scritte di: "W Leone" sui vecchi portali.
Enrico Leone, è stato un economista e giornalista italiano militante del sindacalismo rivoluzionario.
Enrico Leone fu, assieme ad Arturo Labriola, il principale dirigente e teorico del sindacalismo rivoluzionario italiano durante i primi anni di permanenza della corrente in seno al partito socialista.
Militante socialista, sindacalista, collaboratore di numerosi periodici politici, consigliere comunale a Bologna (1920).